Calcolo del campo elettrico di una carica puntiforme
Questo è un esercizio apparentemente molto semplice: Determina in modulo, direzione e verso il campo elettrico generato da una carica puntiforme q = -2×10^(-6) C in un punto che dista 1,5 m dalla...
View ArticleL’allungamento di due sbarre
Questo è un esercizio sulla dilatazione termica lineare: Alla temperatura T1 si hanno due sbarre: la prima è lunga L1 e la seconda il doppio. Aumentando di DeltaT la temperatura di entrambe la prima si...
View ArticleLa frenata di un treno
Questo è un esercizio sul moto uniformemente accelerato: Un treno regionale che viaggia a 83 km/h, a seguito dell’attivazione del freno di emergenza, si arresta in 300 m. Sapendo che la massa...
View ArticleFondere dello stagno
Questo è un esercizio su calore specifico e calore latente: Sapendo che per lo stagno il calore specifico vale c = 0,057 kcal/(kg °C), la temperatura di fusione è Tf = 230 °C, mentre il calore latente...
View ArticleUn calorimetro di alluminio
Questo è un altro esercizio sugli scambi di energia interna: Un recipiente colorimetrico di alluminio di massa m1 = 200 g contiene una massa m2 = 500 g di acqua alla temperatura Ti = 20 °C. Nel...
View ArticleTre sfere conduttrici
Questo è un esercizio problematico sull’elettrostatica dei conduttori in equilibrio: Tre sfere conduttrici, di raggi r1 = 3,4 cm, r2 = 7,6 cm e r3 = 12,8 cm hanno cariche elettriche q1 = 14 nC, q2 =...
View ArticleIl potenziale fra due cariche elettriche
Questo è un esercizio sul principio di sovrapposizione: Due cariche q1 = 62 nC e q2 = -24 nC si trovano a una distanza di 15 cm. A quale distanza da q2 sulla congiungente le due cariche si ha...
View ArticleL’intensità sonora
Questo è un esercizio sulle scale logaritmiche: Sulla scala del livello di intensità sonora, si assegna il livello di intensità sonora di riferimento di 10 dB a un rumore analogo a quello delle foglie...
View ArticleRiscaldamento e fusione di un pezzo di ferro
Questo è ancora un esercizio sugli scambi di energia nei fenomeni termici: Un pezzo di ferro di massa m = 10 kg si trova alla temperatura iniziale T0 = 20 °C. Gli viene fornita una quantità di calore...
View ArticleIl campo elettrico generato da due cariche
Questo è un altro esercizio sul principio di sovrapposizione: Determina intensità, direzione e verso del campo elettrico generato nel punto medio di un segmento lungo 20 cm congiungente due cariche...
View ArticleDiscesa lungo un piano inclinato con attrito
Questo è un esercizio sul piano inclinato: Un corpo scivola lungo un piano inclinato di altezza h = 2 m e lunghezza l = 10 m. Sapendo che il coefficiente di attrito dinamico kd tra il corpo e il piano...
View ArticleUn elettrone in un tubo a vuoto
Questo è un esercizio sull’accelerazione delle cariche elettriche: Quale energia cinetica acquista un elettrone in un tubo a vuoto se la differenza di potenziale usata per accelerarlo è DV = 10000 V?...
View ArticleUn’asta in rotazione
Questo è un esercizio sulla dinamica del corpo rigido: Due masse m1 = m2 = 2 kg sono fissate agli estremi di un’asta di massa trascurabile di lunghezza 2r = 5 cm e libera di ruotare senza attrito...
View ArticleAncora sull’equilibrio termico
Questo è un esercizio sulla temperatura di equilibrio: In un recipiente contenente un volume V1 = 1 L di olio ( densità d = 920 kg/m3) viene immerso un pezzo di acciaio di massa m2 = 350 g (calore...
View ArticleAncora sull’equilibrio elettrostatico
Questo è un esercizio classico sulla forza elettrica, con qualche difficoltà matematica: Due cariche elettriche q1 = +6×10^(-6) C e q2 = -3×10^(-6) C stanno agli estremi di un segmento di lunghezza L =...
View ArticleEstrarre un cristallo da un condensatore
Questo è un quesito sull’energia elettrostatica: Tra le due armature di un condensatore piano a facce parallele di area A = 1 cm^2 poste a una distanza d = 0,15 mm è inserito un cristallo dielettrico...
View ArticleLa massa del fotone
Questo è un quesito di fisica moderna: Perché il fotone ha massa nulla al contrario di altre particelle? Ecco la mia risposta: Io credo che la risposta più onesta a questa domanda sia: Perché sì. Che...
View ArticleIl rallentamento di un neutrone
Questo è un esercizio sugli urti elastici: Un neutrone in un reattore nucleare urta elasticamente e centralmente dei nuclei di carbonio inizialmente fermi. Supponendo che l’energia cinetica iniziale...
View ArticleLa velocità nel moto armonico
Questo è un esercizio sulle disequazioni goniometriche: Un oggetto si muove di moto armonico semplice di periodo T e ampiezza A. Durante un ciclo completo, per quale intervallo di tempo t il modulo...
View ArticleL’evaporazione dell’acqua
Questo è un esercizio sul primo principio della termodinamica: Un grammo di acqua si trasforma in 1671 cm^3 di vapore quando viene portato a ebollizione alla pressione di una atmosfera. Il calore...
View Article