Questo è un esercizio apparentemente molto semplice:
Determina in modulo, direzione e verso il campo elettrico generato da una carica puntiforme q = -2×10^(-6) C in un punto che dista 1,5 m dalla carica sorgente.
Ecco la mia risposta:
È molto difficile dare una risposta significativa a domande di questo genere. L’esercizio richiede semplicemente l’applicazione diretta di una “formula”, quella del campo elettrico \(E\) in un punto a distanza \(r\) da una carica puntiforme \(Q\), che nel vuoto è \(\displaystyle E=\frac{1}{4\pi\epsilon_0}\frac{Q}{r^2}\). Sostituendo i valori si ottiene \(\displaystyle E=\mathrm{\frac{1}{4\pi\cdot8,854\cdot10^{-12}\frac{m^2}{N\cdot C^2}}\frac{2\cdot10^{-6}\,C}{\left(1,5\,m\right)^2}=8,0\frac{kN}{m}}\), dove il segno meno non avrebbe senso dovendo calcolare un modulo. La direzione è lungo la semiretta che va dalla carica sorgente al punto in esame, e il verso è diretto verso la carica sorgente perché questa è negativa.
Ma è difficile pensare che chi ha proposto l’esercizio non conoscesse la formula necessaria o non fosse in grado di digitare dei numeri su una calcolatrice. Perciò si resta con la sensazione che questa risposta serva a poco, e che i veri bisogni formativi siano altri. Ma soltanto chi propone l’esercizio può comunicarceli.