La fisica nel basket
Questo è un quesito sulla quantità di moto: Per effettuare un passaggio, un giocatore di basket lancia un pallone di 0,60 kg sul pavimento; il pallone colpisce il suolo con una velocità di modulo 5,4...
View ArticleL’equilibrio termico di un pianeta
Questo è un esercizio sulla legge di Stefan-Boltzmann: Una stella come il sole irraggia con una potenza di 3,8×10^(26) W. Alla distanza di 1,5×10^(11) m si trova un pianeta come il nostro, di raggio...
View ArticleL’impulso di una racchetta da tennis
Questo è un esercizio sulla quantità di moto: Una pallina da tennis di massa m = 100 g si muove orizzontalmente con velocità di modulo v1 = 25 m/s quando viene colpita da una racchetta che la rimanda...
View ArticleLa frenata di un’automobile
Questo è un esercizio sul lavoro della forza di attrito: Un’auto che si trova in prossimità di un semaforo rosso inizia a frenare percorrendo fino a fermarsi una distanza di 120 m. Conoscendo il...
View ArticleUna scala appoggiata al muro
Questo è un esercizio sulle condizioni di equilibrio: Una scala, la cui massa è distribuita uniformemente lungo tutta la sua lunghezza, poggia con un’estremità su un piano orizzontale scabro (μs = 0,2)...
View ArticleIl significato dell’energia negativa
Questo è un quesito di carattere concettuale: Qual è il significato dell’energia potenziale elettrica negativa? Ecco la mia risposta: Il significato è che le due cariche (di segno opposto, e quindi...
View ArticleCambiando riferimento sotto la pioggia
Questo è un esercizio sui sistemi di riferimento: Colto di sorpresa da un intenso temporale mentre era a passeggio, Carlo corre con il suo ombrello verso la fermata del tram alla velocità di 3 m/s. Se...
View ArticleGli elettroni e la differenza di potenziale
Questo è un quesito sulla differenza di potenziale: Studiando il flusso di elettroni in un pila si è visto che questi vanno dal potenziale minore al potenziale maggiore, ovvero dal polo negativo al...
View ArticleUn doppio piano inclinato
Questo è un esercizio classico sul piano inclinato: Due piani inclinati formano con l’orizzontale angoli di 60° e 30° gradi rispettivamente. Su quello di sinistra è posta una massa m1 di 12 kg,...
View ArticleAttraversare un fiume
Questo è un esercizio sulla composizione dei moti: Mattia e Francesco conducono attraverso un fiume due moto d’acqua identiche, in grado di produrre la stessa velocità rispetto all’acqua. Mattia dirige...
View ArticleUn altro piano inclinato con attrito
Questo è un quesito di tipo abbastanza consueto: Un corpo di massa m = 50 kg scende lungo un piano inclinato che forma con l’asse orizzontale un angolo α = 45°. sapendo che il corpo si muove con...
View ArticleIl calore attraverso un cilindro
Questo è un esercizio sulla trasmissione del calore: Calcolare la quantità di calore che passa ogni ora per sola conduzione attraverso la parete laterale di un serbatoio cilindrico verticale...
View ArticleI colori
Questa è una domanda difficile: Il bianco e il nero possono essere considerati dei colori? Ecco la mia risposta: Mi dispiace, ma non so proprio come evitare la replica più frustrante che esista:...
View ArticleIl rendimento di un motore
Questa è una domanda sulla definizione di rendimento: Un motore, durante il suo funzionamento, assorbe dalla sorgente calda 50 kJ/s e cede a quella fredda 40 kJ/s. Calcolare il rendimento. Ecco la mia...
View ArticleLa forza elettromotrice
Queste sono domande abbastanza frequenti: Ho diversi dubbi sul generatore di forza elettromotrice. Quando si collega un filo conduttore a un generatore di forza elettromotrice, gli elettroni si...
View ArticleL’atomo di Thomson
Questa è una domanda sulla struttura atomica: Se consideriamo l’atomo di Thomson e lo bombardiamo con particella alfa, perché questo si lascerebbe attraversare da tutte le particelle? Ecco la mia...
View ArticleUn missile relativistico
Questo è un esercizio sulla teoria della relatività ristretta: Una stazione spaziale rileva l’arrivo di un missile alla velocità di 150 000 km/s. Il missile proviene da una astronave che viaggia nella...
View ArticleLe pressioni parziali
Questo è un esercizio sulla legge di Dalton: In un recipiente vuoto di volume V = 5 L, alla temperatura T = 30 °C vengono introdotti un volume V1 = 3 L di N2 e un volume V2 = 1 L di O2 (misurati in...
View ArticleAncora sulle pressioni parziali
Questo è un esercizio molto simile al precedente: In un recipiente di volume V = 12 dm^3 contenente CO2 alla pressione p1 = 0,55 atm e alla temperatura T = 20 °C viene inserita una quantità di CS2 pari...
View ArticleUrti fra pendoli
Questo è un esercizio sugli urti e i principi di conservazione: Due fili uguali di lunghezza l = 1,5 m con appese due masse m identiche sono liberi di oscillare in un piano verticale. I due fili...
View Article