Quantcast
Channel: L'esperto di Fisica – Zanichelli Aula di scienze
Browsing all 223 articles
Browse latest View live

Una miscela di acqua, ghiaccio e vapore acqueo

Gioia ha un altro problema: Un calorimetro contiene una miscela di 350 g di acqua e 80 g di ghiaccio in equilibrio termico. Si inseriscono successivamente 150 g di vapore acqueo a 110 °C. Calcolare la...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Un accendino e i vasi comunicanti

Antonella è curiosa: Abbiamo osservato che in un accendino” usa e getta” il serbatoio è suddiviso in due parti. Se si capovolge l’accendino, le due parti sono collegate proprio come due vasi...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Un’asta sospesa verticalmente

Samuele è nei guai: Un’asticella di massa 300 g e lunga 80 cm è libera di muoversi senza attriti in un piano verticale attorno all’asse di rotazione passante per O, uno dei suoi due estremi che funge...

View Article

Acqua sull’oro

Ettore propone un esercizio: Su 0,180 kg di oro fuso a 1063°C (temp. di fusione) viene spruzzata dell’acqua a 23 °C. L’acqua comincia a bollire producendo vapore a 100 °C e lasciando l’oro solido a...

View Article

Un carrello che scende lungo un piano inclinato

Marcello è incerto: Un carrello scivola, partendo da fermo, lungo un piano inclinato di 30° rispetto al piano orizzontale. Calcola quanto tempo impiega a percorrere tutto il piano e la velocità con cui...

View Article


La velocità media di uno sbadato

Marcello è perplesso: Luigi parte all’istante t = 0 s da casa propria, presa come origine s = 0 m, e si sposta lungo una traiettoria rettilinea di 2 m in 3 s. Poi si ferma al semaforo per 5 s; in...

View Article

Un moto armonico

Gioia propone un esercizio: Un corpo si muove di moto armonico con legge: y= 1×10^(-6) sin (2×10^4 pigreco t). Ricava frequenza, ampiezza e periodo. Ecco la mia risposta: La legge di un moto armonico...

View Article

Dubbi sulle masse atomiche

Giulia è decisamente curiosa: In un testo ho trovato scritto che i neutroni hanno massa a riposo leggermente superiore ma molto vicina a quella del protone. Perché si parla di massa a riposo del...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Una pallina da golf sulla Luna

Giulia chiede la luna: Durante una missione sul suolo lunare, Alan Shepard, nel 1971, lanciò una pallina da golf, con un angolo di 30° rispetto all’orizzonte, che ricadde dopo 400 m. Supponi che lo...

View Article


Un blocco di alluminio nell’acqua ghiacciata

Loris propone un esercizio: Un oggetto in alluminio a 25 °C è immerso in una miscela di 50 cl di acqua e 50 g di ghiaccio e provoca la fusione completa del ghiaccio e l’innalzamento della temperatura...

View Article

La forza fra due sfere cariche

Marianna è perplessa: Su due sfere identiche, conduttrici e isolate, vengono depositate due cariche elettriche uguali. Le sfere si trovano a distanza d grande rispetto al loro diametro e si respingono...

View Article

L’energia assorbita da un pannello solare

Gioia è confusa: Nel manuale d’uso di un pannello solare di 10 m2 di superficie totale si legge che il dispositivo riesce ad assorbire un’energia totale di 1200 kWh in un anno. Calcola l’energia totale...

View Article

Il tiro di un cannone

Carmela propone un esercizio: Un cannone è puntato in direzione di un bersaglio situato a 100 m di distanza e un’altezza di 25 m. La velocità iniziale del proiettile è di 50 m/s. Nell’istante in cui il...

View Article


Il lavoro di una molla

Questo è un esercizio abbastanza facile: Quale lavoro compie la forza elastica di una molla con k = 200 N/m quando, dopo essere stata compressa, si estende da 20 cm a fino 10 cm rispetto alla sua...

View Article

Il tragitto di un’automobile

Questo esercizio richiede un po’ più di attenzione e di pazienza: Un auto parte da ferma e accelera costantemente per metà di un certo percorso; si muove quindi di moto rettilineo uniforme per l’altra...

View Article


Il moto armonico di una molla

La formulazione di questo esercizio è un po’ oscura: Ad una molla sospesa è attaccato un corpo che oscilla con ampiezza 0,2 cm e frequenza 12 HZ. Determina l’accelerazione nel centro di oscillazione e...

View Article

La sezione di un capillare

Questo è un tipo di esercizio che di tanto in tanto ritorna: Calcola la sezione del capillare di un termometro a mercurio lungo 45 cm che è tarato per misurare da 0 °C a 100 °C, sapendo che a 0 °C il...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Due carrelli in equilibrio

Questo esercizio è difficile da decifrare: Due carrellini sono attaccati tramite una fune di massa trascurabile, che scorre su un piolo privo di attrito; essi si muovono su una rotaia, a profilo...

View Article

Un cilindro che irraggia

Questo esercizio contiene una difficoltà importante: Un solido cilindrico la cui lunghezza è pari a dieci volte il raggio sviluppa una certa potenza raggiante. Esso viene diviso in altri cilindri più...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

La variazione di volume in un gas

Questa domanda è un po’ troppo sintetica: Perché delta V è uguale al prodotto Sh? Ecco la mia risposta: Immagino che Mario, che mi pone la domanda, si riferisca alla seguente situazione: un cilindro...

View Article
Browsing all 223 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>